
Il celebre pirata informatico spiega tutte le tecniche di "social engineering" che gli hanno permesso di violare sistemi di sicurezza ritenuti invulnerabili. Descrive le strategie impiegate dagli hacker, dagli agenti dello spionaggio industriale e dai criminali comuni per penetrare nelle reti. Si tratta di tecniche dell'"inganno", di espedienti per usare la buona fede, l'ingenuità o l'inesperienza delle persone che hanno accesso alle informazioni "sensibili"; tecniche paragonabili alle strategie che Sun Tzu descriveva nel suo trattato sull'arte della guerra. Anche in questo caso, la manipolazione del "fattore umano", la capacità di "ricostruire" le intenzioni, la mentalità e il modo di pensare del nemico diventa lo strumento più micidiale. Introduzione di Steve Wozniak. Consulenza scientifica di Raoul Chiesa.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: L'arte dell'inganno PDF
Categoria del libro: Libri,Informatica, Web e Digital Media,Sicurezza informatica
Editore=Feltrinelli; 8 edizione (25 settembre 2013)
Collana=Universale economica. Saggi
ISBN-10=8807882469
Chi come me vive di informatica non può non conoscere la storia di Kevin Mitnick, uno dei primissimi hacker e colui che ha inventato l'arte del social engeenering ossia fingersi qualcuno che non si è allo scopo di ottenere informazioni riservate o accessi privilegiati ai sistemi informatici. Per chi si occupa di sicurezza informatica poi (come il sottoscritto) questo libro è un must in quanto aiuta a pensare come un social engeneer. Il libro è organizzato in capitoli e ogni capitolo è una delle "malefatte" di Kevin in cui racconta dettagliatamente la tecnica utilizzata e i risultati ottenuti. Occorre ricordare che Mitnick dopo aver trascorso un periodo in carcere è diventato un consulente per la sicurezza informatica collaborando con numerose aziende del settore.
Oggi più che mai questo libro ci insegna tutti quei trucchi e stratagemmi a cui ogni giorni le nostre menti cedono inconsapevolmente. Spiega molto bene tutte quelle che sono le tecniche più utilizzare dagli ingegneri sociali per ottenere informazioni da voi o su di voi. E' molto coinvolgente e riporta sempre degli esempi di azioni d'inganno reali. Leggerelo aiuta a capire quanto siamo vulnerabili.
Gli eventi narrati sono decisamente obsoleti, perciò non va affatto inteso come un manuale.A mio avviso, la lettura di questo libro può servire per prendere atto di cosa sia l'ingegneria sociale e quali rischi possano da essa derivare.Apprezzo infine il fatto che per poter leggere questo libro non siano necessarie particolari conoscenze.
La consegna era prevista per il 23 maggio ma è arrivato con un giorno di ritardo.Il libro è arrivato integro ed in perfette condizioni.Il libro è interessante soprattutto per gli appassionati di internet, narra di strategie utilizzate dagli hacker, dagli agenti dello spionaggio industriale e dai criminali comuni per infiltrarsi nelle reti.Interessante da regalare per chi ama questo genere.
sempre utile ma gli esempi risalgono al 1968 e da quel tempo, col cambio di tecnologia, la conoscenza delle "prede" si è inalzata, quindi a certi attacchi oggi, ci cascherebbero in pochi
Commenti
Posta un commento