
Dalla seconda/terza di copertina
Massimo Chiriatti , tecnologo, collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull’economia digitale. Partecipa attivamente a congressi e scrive su temi riguardanti in particolar modo l’innovazione e il futuro del lavoro.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: #Humanless. L'algoritmo egoista PDF
Categoria del libro: Libri,Informatica, Web e Digital Media,Scienza dei calcolatori
Editore=Hoepli (14 giugno 2019)
Collana=Tracce
ISBN-10=8820390922
Dopo essere riuscito ad intervistare un moderno e giovane algoritmo,Massimo Chiriatti riesce a carpirne i segreti e le ambizioni nelle sue relazioni con la futura storia umana. Scrive quindi un bellissimo e sintetico saggio a metà tra l'epistemologia, filosofia della scienza e un nuovo umanesimo con una molteplicità di ricette di come interpretare il tempo presente e soprattutto il lavoro futuro . L'intelligenza artificiale in molti genera una serie di sospetti e perplessità soprattutto in termini di erosione del mercato del lavoro. Il libro di Massimo invece fornisce una serie di chiavi di lettura su come poter interpretare il futuro del mondo del lavoro e come indirizzare la costruzione di un nuovo Umanesimo instrumentato dall'intelligenza artificiale. Queste chiavi di lettura sono fortunatamente del tutto ottimistiche e realizzabili. Lettura eccellente super consigliata e ricca di spunti di riflessione e di approfondimento.
Libro straordinario, scritto da una persona altrettanto preparata e consapevole del futuro che ci attende. Scrittura a mio avviso leggibile facilmente, ma non altrettanto comprensibile, soprattutto a chi non lavora nel campo o a chi si sta approcciando al mondo del lavoro e ancor più a quello digitale. Libro schietto, diretto, visionario ma attuale più che mai...lavoro nel settore e sono già alla terza rilettura, per il semplice ma non ovvio motivo che i concetti espressi sono bellissimi, di grande fattura e che dovremmo attuare tutti ogni singolo giorno.Complimenti davvero...!!!!
Ho letto solo poche pagine e già mi sento dentro l'algoritmo, devo assolutamente leggere il resto perché sento odore di genialità
"Gli algoritmi decidono egoisticamente, noi invece votiamo". "Non è importante quello che accade con l'IA, ma come reagiamo; ancora, non è importante solo come reagiamo, ma come anticipiamo il futuro". "Non è importante quello che vogliamo avere (produttività), ma quello che vogliamo essere (civiltà)". "La dimensione umana della fiducia non può essere scambiata con quella tecnologica".Il libro di Chiriatti sugli algoritmi è un inno all'uomo. Per questo va letto e meditato ad ogni riga. Perché parla di ognuno di noi e del futuro che vivremo con i nostri figli.Lo consiglio a tutti: non occorre essere scienziati per leggerlo, ma avere a cuore l'umanità.
Ci sono persone che ti fanno venire il dubbio di possedere segretamente una macchina del tempo, per la loro capacità di "andare a vedere" cosa succederà tra 10 anni e di tornare nel presente a raccontarcelo. E' questa l'impressione che ho ricavato dalla lettura di questo libro su Kindle, letto in vacanza e quindi libero da impegni pressanti, con la migliore attitudine speculativa, lasciandomi trascinare da visioni e concetti del futuro prossimo. Come nel migliore dei film di fantascienza, siamo sempre in tempo per cambiare a nostro favore gli accadimenti grazie a suggestioni, approfondimenti e avvertimenti dell'autore.Se devo trovare necessariamente un punto debole, mi sento di affermare che non sia una lettura facile per i non addetti ai lavori, quindi consiglio un avvicinamento preventivo ai temi di AI e blockchain prima di affrontarne la lettura.
Commenti
Posta un commento